home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Biodiversità: bene i fondi stanziati dal Mipaaf a favore della ricerca, adesso semplifichiamo l’accesso alle risorse genetiche


Italy
March 13, 2018

Assosementi accoglie con favore la comunicazione del Ministero delle politiche agricole riferita alla decisione del Consiglio dei Ministri di destinare fondi da investire nella ricerca in agricoltura per incrementare la produttività del settore e per salvaguardare la biodiversità. L’associazione che rappresenta le ditte sementiere italiane ricorda che il raggiungimento di tali obiettivi non può prescindere dall’innovazione vegetale. Quest’ultima però, per garantire risultati sempre più elevati, necessita di un sistema di accesso alle risorse genetiche efficiente e semplificato.

“La biodiversità è una risorsa fondamentale per il futuro del pianeta, ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, perché costituisce un’indispensabile base genetica da cui attingere per costituire nuove varietà, migliori di quelle già conosciute, in grado di aumentare i raccolti ed arricchire al contempo la biodiversità tra le specie coltivate, contribuendo così a fronteggiare le sfide per l’agricoltura di domani, come l’aumento della popolazione mondiale, i cambiamenti climatici e la riduzione delle terre coltivabili”.

“Tuttavia, questo serbatoio di diversità genetica deve essere governato attraverso un sistema semplice e accessibile a tutti i ricercatori pubblici e privati. Oggi, invece, si rischia una pericolosa sovrapposizione tra due sistemi di gestione delle risorse genetiche (Protocollo di Nagoya e Trattato Internazionale FAO) che porterebbe confusione ed un aggravio degli oneri burocratici” ha continuato Carli.

“Per questo motivo riteniamo sia necessario far confluire all’interno del campo di applicazione del Trattato FAO tutte le specie vegetali utilizzate a scopi agricoli e alimentari, escludendole invece dall’implementazione del Protocollo di Nagoya, che appare più complesso e macchinoso” ha aggiunto Carli.

Sempre nell’ottica della tutela della biodiversità, Assosementi ha recentemente aderito a Biodiversity Barcamp, il laboratorio itinerante organizzato dal Crea per diffondere una cultura sensibile a questa tematica, inaugurato la scorsa settimana a Pontecagnano, in provincia di Salerno.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: March 13, 2018

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved