home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Girasole: prospettive, criticita' e ricerca nel convegno di Assosementi


Italy
February 13, 2018

Appuntamento il 23 febbraio a Castelnuovo Berardenga (Siena) dove esponenti del mondo accademico e della filiera approfondiranno gli aspetti di maggior rilievo della coltura

Il girasole è una delle principali colture oleaginose, sia in termini di superfici agricole che di impieghi industriali, ma le opportunità produttive sono messe a rischio dalle sfide e dalle criticità che gli operatori della filiera si trovano a dover affrontare. Se ne parlerà nel corso del convegno “La coltura del girasole in Italia: contributi della ricerca, usi industriali e prospettive di filiera”, promosso da Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, in collaborazione con il CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e in programma il prossimo 23 febbraio presso la Certosa di Pontignano, a Castelnuovo Berardenga (SI).

Secondo le stime di Assosementi, le superfici del girasole si sono attestate nel 2017 intorno a 110.000 ettari, confermandosi tra le prime colture industriali in Italia. Tradizionalmente le regioni leader nella produzione agricola di questa coltura sono Marche, Umbria e Toscana, che ospiterà questa edizione del convegno. Durante i lavori saranno presentati i risultati del progetto “Qualità girasole”, promosso dalle aziende della Sezione colture industriali di Assosementi e condotto in collaborazione con il CREA-CI di Osimo (AN), con l’obiettivo di valutare le attitudini produttive e qualitative delle varietà di girasole a disposizione dei produttori italiani.

Dopo l’apertura dei lavori a cura di Gianluca Fusco, Presidente della Sezione colture industriali di Assosementi, interverranno Andrea Del Gatto, ricercatore del CREA-CI che esporrà i risultati del progetto “Qualità girasole”; Tommaso Giordani, Professore dell’Università di Pisa, che presenterà i progressi della ricerca in genomica e le future implicazioni produttive; Enrico Zavaglia, Presidente del Gruppo oli da semi di ASSITOL, che tratterà gli aspetti più importanti degli usi alimentari del girasole; Massimiliano Mazzoni, Presidente di Kòmaros Agroenergie, che offrirà una lettura degli elementi principali della filiera energetica del girasole; Daniele Duca, Professore dell’Università Politecnica delle Marche, che approfondirà il tema della sostenibilità delle produzioni alimentari ed energetiche ottenute a partire dal girasole. Modererà il dibattito Nicola Pecchioni, Presidente del CREA-CI.

Il programma del convegno è al link:

http://www.sementi.it/articoli/483/convegno-girasole-sostenibilita-ricerca-genomica-pontignano

La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione al link:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=k2ahqJYbpkS2prIPkWpWDNXE-2irMTFPvwO7paxDtBlUNU9ZOE5RNFk4R0lLUzRZWFkzWDBJUTZRTi4u



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: February 13, 2018

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved