home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi - I nuovi metodi di miglioramento genetico vegetale sono un'occasione storica da non perdere per restituire all'Italia un ruolo di leadership nella ricerca e nella produzione sementiera


Italy
April 27, 2017

La post-verità ostacola l’innovazione e rischia di ingenerare un fenomeno di iper-regolamentazione. A Bologna l’Assemblea generale dell’associazione di un settore che genera ogni anno 700 milioni di euro di fatturato

Le imprese sementiere italiane ritengono che la ricerca e l’innovazione siano il fulcro di ogni filiera che punti alla qualità, alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare. Per questo guardiamo con grande attenzione alle nuove frontiere della genetica vegetale e con altrettanta preoccupazione alla mancanza di chiarezza normativa. È questa la posizione espressa oggi da Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, in occasione dell’Assemblea generale dell’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane.

“Mai come in questo momento i ricercatori hanno avuto a disposizione una serie di tecnologie così innovative, tra le quali ad esempio CRISPR, che promettono di aprire le porte ad una nuova era nella storia dell’agricoltura” ha detto Carli. “È un’occasione unica nella quale l’Italia può giocare con pieno titolo il proprio ruolo sia sul fronte della ricerca che su quello della produzione. Per cogliere questa opportunità è necessario rafforzare il dialogo con i cittadini e con le istituzioni per fondare il dibattito pubblico sull’agricoltura su solide basi scientifiche, dando la massima evidenza ai risultati sperimentali verificati. Assosementi - ha aggiunto Carli – ha deciso di essere parte attiva di questo dibattito e dare il suo contributo alla diffusione di una corretta informazione ai consumatori”.

L’Assemblea annuale di Assosementi è stata aperta quest’anno da un workshop dal titolo “Innovazione in agricoltura e post-verità” al quale hanno preso parte Bartolomeo Amidei, Senatore e membro delle commissioni Agricoltura e Politiche dell'Unione europea, Anna Meldolesi, giornalista scientifica e autrice del libro “E l'uomo creò l'uomo: CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico”, Alessia Cogliandro, Responsabile delle relazioni istituzionali di ESA - European Seed Association, Silvio Salvi, Professore associato di genetica agraria dell’Università degli Studi di Bologna.

“La cosiddetta post-verità ostacola il progresso in agricoltura e rischia di innescare un fenomeno di iper-regolamentazione a scapito del settore e principalmente le piccole e le medie imprese, patrimonio importante del tessuto produttivo italiano, ha concluso Carli. Ogni anno migliaia di varietà migliorate vengono iscritte nel Catalogo europeo, varietà che rappresentano sempre un passo in avanti in termini di produttività, di qualità, di contenuti nutrizionali, di capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, di sostenibilità per la presenza di resistenze genetiche ai patogeni che riducono l’impiego di prodotti chimici di sintesi per la difesa delle coltivazioni. Abbracciare l’innovazione non potrà che rafforzare questo sistema”.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: April 28, 2017

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved