Italy
June 5, 2015
In occasione della celebrazione della “Giornata del fascino delle piante”, ASSOSEMENTI e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna hanno organizzato il 22 maggio a Bologna un convegno sul tema: “La ricerca sulle piante per l’innovazione in agricoltura”.
I relatori hanno sviluppato da diversi punti di vista i temi della ricerca e dell’innovazione delle produzioni agricole, per nutrire il pianeta, in linea con gli obiettivi di EXPO 2015. Il convegno ha visto anche gli interventi di Simona Caselli, Assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, di Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, e dell’eurodeputato Paolo De Castro, quest’ultimo attraverso un video intervento (clicca qui per il file, 174 MB).
Per Assosementi – che nell’occasione ha ufficialmente presentato la versione in italiano del vision document di ESA sul futuro della ricerca varietale, dal titolo “Diamo voce alla sementi – sono intervenuti il vice presidente Giuseppe Carli e Andrea Demontis, quest’ultimo anche nella veste di rappresentante all’interno della piattaforma IT-Plants for the future.
Sono disponibili le seguenti presentazioni al convegno:
Perché celebriamo il fascino delle piante
Roberto Tuberosa, Coordinatore scientifico IT-Plants, DipSA Univ. di Bologna
Le piante nella società moderna
Maria Speranza – DipSA Univ. di Bologna
La ricerca genetica sulle piante per affrontare le sfide globali
Fabio Veronesi – Univ. di Perugia, Presidente SIGA
Alcuni risultati dell’innovazione nei cereali
Silvio Salvi – DipSA Univ. di Bologna
Alcuni risultati dell’innovazione sul ciliegio
Stefano Lugli – DipSA Univ. di Bologna
Diamo voce alle sementi, primo anello della filiera agroalimentare
Andrea Demontis – Assosementi