home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Assosementi: pieno sostegno all'appello di Prodi per maggiore ricerca in agricoltura - Nell’anno di Expo l’Italia non trascuri le esigenze della ricerca genetica vegetale


Italy
April 1,2015

Il Governo italiano e le istituzioni raccolgano l’appello lanciato da Romano Prodi, per un maggiore sostegno alla ricerca in agricoltura, nel suo intervento del 28 marzo a Firenze in occasione del convegno “Italia 2015: il Paese nell’anno dell’Expo”.

“L’intervento di Prodi mette in luce il ruolo determinante dell’agricoltura nella definizione dei futuri equilibri geopolitici del pianeta, ha commentato Guido Dall’Ara – Presidente di Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia. Solo forti investimenti in ricerca, il pieno accesso alle risorse genetiche e lo sviluppo di nuove varietà vegetali potranno contribuire a soddisfare la crescente domanda di cibo nel rispetto della sicurezza e della sostenibilità ambientale”. 

“La competitività della filiera agroalimentare dipende in maniera ampia dal miglioramento genetico vegetale, che però necessita di investimenti notevoli ed anche di tempi lunghi. Basti pensare che per costituire una nuova varietà occorrono con il breeding tradizionale dai 7 ai 10 anni, ha aggiunto Dall’Ara. Si stima che oggi il settore sementiero europeo investe in media il 10% del suo fatturato in ricerca genetica”.

Come ricorda la FAO, le piante rappresentano l’80% della dieta alimentare umana. Benché siano oltre 30.000 le piante commestibili conosciute, il 60% dell’apporto energetico alla popolazione mondiale è assicurato da 5 colture cerealicole (riso, frumento, mais, miglio e sorgo). Oggi il 50% del cibo disponibile nel globo è prodotto da nuove varietà frutto del miglioramento genetico. “Questi dati sono eloquenti, ha concluso Dall’Ara, auspichiamo quindi che l’anno di Expo non si limiti ad essere una mera vetrina commerciale, ma riesca ad aprire un dibattito anche sul fronte degli investimenti in ricerca genetica e innovazione varietale, all’insegna dell’obiettivo di nutrire il pianeta.”



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: April 1, 2015

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved