home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Assosementi: seme non certificato sul 30% della superficie italiana a riso. A rischio la tracciabilità e l'innovazione varietale - Stabili nel 2014 le sutperfici destinate alla moltiplicazione delle sementi


Italy
February 4, 2015

Il settore risicolo italiano, storicamente leader a livello europeo, vive una preoccupante situazione involutiva a causa del crescente ricorso al seme non certificato, che ha oramai raggiunto il 30% delle superfici coltivate.

A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, nel corso della Giornata nazionale di aggiornamento agronomico e varietale del riso, promossa dall’Ente Nazionale Risi e il CRA-Sperimentazione e controllo sementi (l’ex ENSE), in collaborazione con le organizzazioni sementiere. La giornata, svoltasi presso il Centro ricerche dell'Ente Nazionale Risi a Castello D'Agogna (PV), alla presenza di una nutrita platea di tecnici, agricoltori e rappresentanti delle organizzazioni agricole, è stata l’occasione per il CRA-SCS di illustrare i dati 2014 della certificazione ufficiale delle sementi di riso. Le aziende sementiere hanno inoltre presentato le ultime novità varietali, che saranno introdotte con la nuova campagna di semina.

In 4 anni, dal 2011 al 2014, le superfici destinate alla moltiplicazione del riso da seme sono scese da 13.700 ettari a 9.700 mila ettari, il 30% in meno. Parallelamente le superfici coltivate sono anch’esse diminuite nello stesso periodo, passando da 246.500 ettari a 219.500 ettari, con un calo del 10%.  “Non si può fare a meno di rilevare la forte contrazione della produzione di sementi certificate, rispetto al calo delle superfici investite a riso per il consumo – evidenzia Assosementi. L’impiego di sementi certificate è il solo strumento che garantisce la sanità e la germinabilità del seme, oltre che la sua identità varietale, e quindi è il presupposto indispensabile per garantire produzioni di qualità e sicure per il consumatore”.

“L’uso di seme non certificato - prosegue Assosementi - è una pratica che oltre a nascondere spesso comportamenti illegali, impedisce lo sviluppo del miglioramento genetico e della costituzione di nuove varietà, che hanno ad esempio permesso all’Italia di iscrivere nel Registro nazionale delle varietà negli ultimi dieci anni oltre 70 nuove varietà di riso, in grado di assicurare rese migliori a livello qualitativo e quantitativo e maggiore resistenza alle malattie”.

“In un momento di forte concorrenza dei paesi terzi, il miglioramento e la crescita della filiera risulta estremamente strategica – questo il commento di Massimo Biloni, coordinatore del Gruppo riso di Assosementi. Per questo è importante che i nostri risicoltori non rinuncino all’impiego di seme certificato, unica arma a nostra disposizione per mantenere alta la competitività in un settore in cui il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia in Europa”.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: February 4, 2015

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved