home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Nuova PAC e aiuti accoppiati: Assosementi insiste sull'uso delle sementi certificate per meglio salvaguardare il Made in Italy - La tracciabilità, la sicurezza e la maggiore sostenibilità assicurati da un seme maggiormente controllato valorizzano l'intero sistema produttivo


Italy
June 4, 2014

Alla vigilia degli incontri decisivi Ministero-Regioni sugli aiuti ai seminativi nell’ambito della nuova PAC, Assosementi è intervenuta di nuovo per chiedere che sia prescritto l’utilizzo delle sementi certificate per beneficiare degli aiuti accoppiati. “Nel momento in cui si definiscono misure molto importanti per la produzione agricola nei prossimi anni – afferma Guido Dall’Ara, presidente dell’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane – è nostro dovere ribadire il ruolo che svolge il seme per caratterizzare le produzioni e salvaguardare dalla base le filiere nazionali, in considerazione anche dell’interesse crescente che giustamente tutto il mondo ripone sulle sementi”.

“Siamo soddisfatti che grazie agli accordi della scorsa settimana la soia ed il frumento duro siano stati inseriti tra le altre colture come riso, proteiche e proteaginose che potranno avvalersi di un aiuto accoppiato – continua Dall’Ara. Tuttavia, se vogliamo rendere la PAC più efficace è necessario preoccuparsi anche delle sementi e adottare una decisione coraggiosa, cioè prevedere l’obbligo di impiegare sementi certificate per accedere agli aiuti accoppiati riservati ai seminativi”.

“Il documento ministeriale di presentazione delle proposte sottolinea ad esempio l’obiettivo di favorire la coltivazione di soia ogm free italiana. Eppure, mentre ogni anno lo stesso Ministero finanzia un piano di controllo ogm delle sementi di soia poste in commercio dalle aziende sementiere, in questa sede non ci si preoccupa di legare l’aiuto accoppiato – sottolinea Dall’Ara – all’uso di seme ufficialmente certificato, per evitare che poi l’agricoltore impieghi o acquisti seme non controllato”.

“Il settore sementiero italiano si regge inoltre molto sulle sementi certificate e senza una tutela indiretta attraverso gli aiuti accoppiati si potrebbe mettere a rischio la tenuta del made in Italy. Il grano duro, uno di questi simboli, registra una crescente presenza sul mercato di varietà di costituzione non italiana, che oramai hanno superato il 50%. La Francia riesce a destinare ad esempio alla ricerca varietale sui cereali a paglia oltre 50 milioni di euro all’anno, grazie al cosiddetto contributo per la ricerca prelevato su ogni q.le di granella da consumo prodotta in quel paese, contro i soli 4-5 milioni del nostro paese, ricavati attraverso la vendita del seme. Ecco perché sostenere l’utilizzo delle sementi certificate nella PAC – conclude il presidente di Assosementi – è un segnale di lungimiranza nella difesa dell’agroalimentare nazionale”.
 



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: June 4, 2014

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved