Italy
July 25, 2024

Le sementi di Syngenta Vegetable Seeds vengono coltivate in ogni angolo del globo. Per questo motivo, tutelare la loro salute è cruciale per consentire una movimentazione sicura dal punto di vista sanitario. Con una moltitudine colture da testare in svariate condizioni climatiche, i nostri esperti si avvalgono di tecnologie all'avanguardia per fornire sementi di eccellente qualità, nel rispetto di rigorosi standard normativi internazionali.
Non tutti i patogeni presenti in una data coltura si ritrovano infatti nei diversi paesi di coltivazione. Tenere lontani questi agenti nocivi dai campi è quindi fondamentale per garantire raccolti sani e redditizi e per questo motivo le sementi sono testate attraverso diversi protocolli di analisi.
"I nostri laboratori sono accreditati da enti terzi per l'import-export di sementi", spiega Laurel Carter, Global Head of Phytosanitary and Seed Movement Compliance di Syngenta. "Ciò implica l'adozione di specifici protocolli nei nostri test."
Test differenziati per la salute delle sementi
Presso i nostri laboratori, le sementi vengono sottoposte a sofisticati test tramite la tecnologia PCR (Reazione a Catena della Polimerasi). Questi test, impiegati anche in campo medico, rilevano in 1-2 giorni il DNA di eventuali parassiti nelle sementi. Qualora presente, il lotto viene sottoposto ad ulteriori verifiche per accertarne lo stato vitale.
Seguono quindi analisi delle proteine mediante il saggio ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), un'altra procedura spesso applicata in campo medico. I campioni vengono posti in alloggiamenti che mantengono le sementi separate che sono trattate con una soluzione che, in presenza di proteine virali, cambia colore dopo 1-2 giorni.
I test di seconda istanza detti "grow-out" prevedono invece che le sementi siano coltivate per 20-30 giorni. Tecnici specializzati monitorano le giovani piantine per individuare segnali di infezioni virali, fungine o batteriche. Qualsiasi lotto contaminato viene prontamente distrutto.
Questi rigorosi controlli impediscono l'ingresso di patogeni esogeni nei campi per consentire la consegna di sementi sane. Una pratica che salvaguarda la sicurezza delle movimentazioni globali di sementi, resa ancor più efficace dall'impiego di tecnologie all'avanguardia.
I nostri laboratori accreditati
Ogni nazione possiede un ente certificatore e requisiti specifici per la consegna delle sementi, un complesso iter che Syngenta Vegetable Seeds segue scrupolosamente.
Il laboratorio di Nampa, Idaho, è ad esempio accreditato dal National Seed Health System, un programma dell'Università Statale dell'Iowa autorizzato dall'USDA-APHIS. Questo riconoscimento consente il rilascio di certificati fitosanitari federali o un insieme di requisiti, indispensabili per il commercio internazionale di sementi.
In qualità di struttura accreditata, Nampa riceve ispezioni periodiche da parte di enti terzi per la verifica e l'approvazione dei metodi di analisi adottati. Un’attenzione alla sanità del seme a garanzia della qualità consegnata per tutelare così l'investimento più prezioso per gli agricoltori: le sementi.
Clicca qui per restare aggiornato sulle novità Syngenta Vegetable Seeds