home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Italia - Mantova Food & Science festival: Assosementi racconta la genetica al supermercato in occasione della giornata mondiale del fascino delle piante


Mantova, Italy
13 maggio 2019



 

Facendo la spesa in un supermercato sono veramente pochi i prodotti che si possono trovare che non abbiano subito alcun miglioramento da parte dell’uomo tra cui l’acqua, il sale e forse i funghi di montagna. La maggior parte dei prodotti che consumiamo abitualmente sono frutto del miglioramento genetico e molte innovazioni sono anche assai recenti: i pomodori datterini, le farine ad alto valore proteico, il riso venere prodotto in Italia, i cavolfiori colorati, le pesche prodotte in Italia da maggio a settembre ne sono solo alcuni esempi. L’origine di questi alimenti è stata al centro de “La genetica al supermercato”, l’evento di divulgazione scientifica promosso da Assosementi durante il Food & Science Festival e condotto da Luigi Cattivelli, Direttore del Crea - Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica svoltosi al teatro Bibiena di Mantova sabato 18 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Fascino delle Piante.

L’innovazione vegetale ha avuto inizio con la nascita dell’agricoltura. Gli studi Mendel sulla trasmissione dei caratteri hanno aperto la strada al miglioramento genetico, un processo che è diventato particolarmente efficiente negli ultimi decenni con le conoscenze del DNA. Le varietà oggi coltivate e da cui si ottengono molti dei prodotti in commercio sono migliori e più performanti, e rappresentano un aiuto all'agricoltura, all'ambiente e all'alimentazione.

“L’innovazione vegetale ha l’obiettivo di soddisfare le richieste dei consumatori e proprio grazie alla ricerca negli ultimi quarant’anni è stato possibile mettere a disposizione di tutti varietà migliori dal punto di vista dell’aspetto e del gusto, ma anche più sostenibili per l’ambientale– ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi. L’evento è stata l’occasione per raccontare al grande pubblico come si è evoluta l’agricoltura, e di conseguenza la nostra alimentazione, e come da sempre l’innovazione si trasforma in tipico”.

A tutti i partecipanti è stata regalata una bustina di semi “didattica” che attraverso l’attivazione del QR Code presente sulla confezione porterà a scoprire cosa ci sia dentro un seme di pomodoro.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: May 21, 2019

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved