home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Earth Overshoot Day: la recente sentenza della Corte UE sulle NBT un’occasione persa per rendere i nostri modelli di produzione piu efficienti e sostenibili


Italy
August 1, 2018

L’Earth Overshoot Day deve essere un momento per ripensare ai nostri modelli di produzione e consumo e considerare l’innovazione come un fondamentale supporto per tutelare il nostro Pianeta. È la riflessione di Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, nella giornata in cui esauriamo la quantità di risorse che la terra può rinnovare in un anno.

“Da oggi riprendiamo a incrementare il nostro debito ecologico e l’aspetto peggiore è che questo giorno cade sempre in anticipo passando dal 29 dicembre del 1970 al 1° agosto del 2018 - ha dichiarato Alberto Lipparini, Segretario generale di Assosementi. Sebbene il calcolo della nostra impronta ecologica, ossia della pressione esercitata dalle attività antropiche sulle risorse naturali, sia una stima non semplice e probabilmente non del tutto precisa, l’indicazione che si ottiene è però preoccupante. Secondo i dati resi dal Global Footprint Network, quest’anno consumeremo l’equivalente di 1,7 pianeti Terra: un debito che sta assumendo proporzioni decisamente insostenibili”.

“Per invertire il sovrasfruttamento del Pianeta è necessario l’impegno di tutti e alcune misure utili sarebbero possibili. Circa il 26% del peso della nostra impronta ecologica è riconducibile all’alimentazione e dunque quello dell’agroalimentare è uno degli ambiti in cui è essenziale ottimizzare l’impiego delle risorse naturali. Una grande opportunità in tal senso è stata appena persa a livello europeo, con la recente sentenza della Corte di giustizia UE che, inserendo le nuove tecniche di miglioramento genetico (NBTs) all’interno degli obiettivi della direttiva OGM (2001/18) pone un freno allo sviluppo di questi metodi” ha aggiunto Lipparini.

“Le NBTs sono tecniche che permetterebbero di accelerare i tempi della ricerca per ottenere varietà maggiormente produttive (con conseguente riduzione della quantità di suolo necessaria per avere le rese attuali), più tolleranti agli stress idrici (con, in prospettiva, una riduzione delle risorse idriche impiegate nell’irrigazione), più resistenti ai patogeni (e quindi meno esigenti in termini di fitofarmaci). Senza contare che perdite e sprechi di cibo, elementi molto impattanti sul calcolo della nostra impronta ecologica, potrebbero essere significativamente ridotti grazie alle innovazioni derivanti dall’applicazione di tali tecniche” ha continuato Lipparini.

“L’auspicio è che i policy-maker europei e nazionali possano rivedere le decisioni in materia di NBTs dalle quali dipendono molti possibili benefici in termini di produzione, efficienza e sostenibilità” ha concluso Lipparini.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: August 2, 2018

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved