home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Il Rosso by Bayer: qualità, sostenibilità e innovazione digitale per la filiera del pomodoro da industria


Italia
January 26,  2024

“Il Rosso by Bayer”  è la nuova iniziativa di Bayer nata con l’obiettivo di rivoluzionare la filiera del pomodoro da industria, mettendo l'accento sulla qualità del prodotto, la sostenibilità e l'importanza di un approccio digitale.
 

il rosso by Bayer


A poche settimane dal convegno “Dal campo alla tavola: gli ingredienti per un pomodoro da industria sostenibile e di qualità”, abbiamo intervistato le persone che hanno lavorato attivamente per la realizzazione del progetto.

Il cambio di focus: la qualità del raccolto

"Il Rosso by Bayer" concentra l’attenzione sulla qualità del raccolto e gli elevati standard produttivi, considerando soprattutto l’innovazione digitale.  Ignazio Romeo, Grower and channel manager – Vegetables di Bayer Crop Science, ci ha raccontato la genesi del progetto.
 

il rosso by Bayer


“Il Rosso di Bayer è ormai una caratteristica distintiva riconosciuta dagli agricoltori e dall’industria e proprio questa consapevolezza ha ispirato il nome dell’iniziativa.
Abbiamo iniziato nel 2022 con l’osservazione dei risultati delle prove sul campo: i parametri qualitativi dei pomodori da industria Seminis si sono mostrati interessanti. La chiave del successo sono stati i parametri che creano valore per l'agricoltore e per l’industria di trasformazione. Nel 2023 i primi dati qualitativi hanno confermato l'innovazione di Rosso by Bayer. Gli agricoltori possono ora puntare a una maggiore qualità e quantità di raccolto in modo preciso e digitale”.

Collaborazione nella filiera e riscontri positivi

La filiera del pomodoro da industria è complessa, ma "Rosso by Bayer" sta dimostrando che unire le diverse esperienze può portare a risultati di grande valore. Lavorare insieme, agricoltori e industria, è essenziale per parlare la stessa lingua e creare un dialogo che arricchisca il sistema e migliori il prodotto finale per il consumatore.

“Il progetto Rosso By Bayer ha avuto un ottimo riscontro per il suo approccio positivo che punta a fornire all’agricoltore un pacchetto di soluzioni integrate, un aspetto che ha vantaggi da tutti i punti di vista e che unisce tutte le esperienze di Bayer per fornire una qualità a 360°. Questo percorso permette di massimizzare qualità e quantità di prodotto per l’agricoltore e per l’industria di trasformazione” ci ha raccontato Thomas Zanini, Market Development.

“Anche la tecnologia in questo caso è importante perché permette di misurare in tempo reale le rese e i dati di produzione, un’analisi che in questo settore è ancora agli inizi, ma che, siamo certi, darà un gran riscontro sul campo - continua Zanini - Gli stessi agricoltori che hanno partecipato all’evento hanno sottolineato come sia un settore ancora molto analogico, ma che grazie al digitale ha importanti possibilità di crescita. È un’opportunità che non si devono lasciare sfuggire”.

Genetica e Difesa Integrati per una Coltivazione Sostenibile

“L’iniziativa è stata accolta positivamente dagli agricoltori perché propone soluzioni a 360° (genetica, difesa e digital), e risulta innovativa nell’approccio - ha sottolineato Claudio Di Carlo, Sales Representative Seminis - Oltre agli aspetti puramente di vantaggio commerciale, Bayer vuole dare delle risposte al comparto, mettendo in campo il suo know-how a supporto della filiera”.

Il progetto infatti, non si limita solo alla genetica, ma integra difesa e genetica per ottenere risultati ottimali. I prodotti di origine naturale Ambition Aktivator e Serenade ASO sono stati ampiamente testati per le loro proprietà fisioattivanti, fungicide e battericide dimostrando sempre il grande impatto su resa e qualità.

Innovazione digitale per un'agricoltura più efficiente

“Il progetto Il Rosso by Bayer è importante per la filiera del pomodoro in quanto è decisamente originale. È la prima volta che si mettono a disposizione di una filiera, in maniera integrata, tutte le soluzioni tecniche finalizzate al miglioramento di quantità e qualità del prodotto finale” sottolinea Pasquale Ciuffreda, Market Development di Bayer Crop Science.
 

il rosso by Bayer


Un aspetto cruciale del progetto è l'introduzione di strumenti digitali per supportare gli agricoltori nella gestione delle coltivazioni. In un contesto come il settore agricolo del pomodoro da industria, tradizionalmente poco digitale, Bayer sta ampliando la possibilità di usare Climate FieldView, un tool che fornisce dati relativi alla coltura in corso in tempo reale, consentendo agli agricoltori di analizzare i risultati e gestire diverse pratiche agricole con più precisione.

Attraverso l’attivazione della piattaforma Climate Field View - continua Ciuffreda - saremo sicuramente in grado di digitalizzare il settore, permettendo alle aziende di toccare con mano risultati e benefici in termini di monitoraggio degli appezzamenti attraverso le mappe di vegetazione e di consumo idrico, di valutazione e mappatura delle rese in funzione degli input tecnici, di prescrizione e applicazione localizzata dei prodotti, di  mappatura della distribuzione degli agrofarmaci e di altri sistemi a supporto delle decisioni”.

“FieldView è già in uso nelle colture estensive - sottolinea Fabrizio Poletti Sales Area Manager -  ed essendo il pomodoro da industria la più “estensiva” delle orticole (70.000 ettari coltivati in Italia) siamo certi che avrà subito un importante riscontro quando sarà impiegata in modo più diffuso.”

Risultati Positivi: l’esperienza sul campo a Ravenna

Il 2023 è stato il primo anno in cui Climate FieldView è stato impiegato in tutto il suo potenziale su un campo di pomodoro da industria in Italia. Oltre ai rilievi satellitari è stato infatti equipaggiato il primo carro raccolta con YieldKit in grado di mappare i dati di raccolta in tempo reale e geolocalizzarli per sapere quanto produce ogni metro quadro. Oltre alle valutazioni fisiche e biochimiche di laboratorio, per la prima volta si misura il gradimento organolettico di un ortaggio “trasformato”, non da consumo “fresco”. Mattia Quercetani, Territory Sales Representative di Bayer Crop Science, ci ha raccontato qualche dettaglio della sperimentazione:

“Abbiamo individuato nel catalogo Bayer i prodotti che potessero migliorare la sostenibilità della coltura, migliorando gli aspetti quali-quantitativi. Abbiamo seguito la coltura, dal trapianto e durante tutto il ciclo, con l’ausilio delle mappe di monitoraggio che ci hanno permesso di controllare, ed eventualmente modificare, la strategia fino alla raccolta, avvenuta con sistema di mappatura rese che ci ha consentito di verificare e analizzare quanto fatto in pieno campo confrontando la “parcellona” Bayer rispetto al trattamento aziendale”.
 

il rosso by Bayer


“I dati hanno confermato che le soluzioni Bayer hanno inciso positivamente sugli aspetti quali-quantitativi migliorando anche la sostenibilità della coltura grazie a un utilizzo di input chimici. Finora, nella coltura del pomodoro in pieno campo è sempre stato difficile trovare un riscontro produttivo e puntuale su quanto noi tecnici proponiamo, ora è possibile grazie alla digitalizzazione e ai nuovi sistemi tecnologici montati nelle moderne raccoglitrici”.

Prossimi step: sostenibilità e dati completi per il 2025

Il progetto "Il Rosso by Bayer" si posiziona come un'iniziativa multidisciplinare che mira a migliorare la qualità, la produttività e la sostenibilità del pomodoro da industria. Gli agricoltori, l'industria di trasformazione e l'intera filiera hanno la possibilità di beneficiare di questo approccio completo. Nel 2025, con l'introduzione di nuovi strumenti digitali, il progetto prevede di portare ulteriori miglioramenti nel settore, sottolineando la determinazione di Bayer nel guidare l'agricoltura verso un futuro più sostenibile e di alta qualità.

In conclusione, "Il Rosso by Bayer" non è solo un progetto, ma una visione che promette di ridefinire gli standard del pomodoro da industria, combinando innovazione, sostenibilità e una nuova era digitale nell'agricoltura.

 



More news from: Bayer Vegetable Seeds


Published: January 26, 2024

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved