home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

La ricerca CREA per la Biodiversità: la patata di Starleggia reintrodotta nelle montagne lombarde


Italy
September 12, 2022

Domani la presentazione dei risultati finali del progetto RESILIENT che punta al recupero delle varietà orticole tradizionali italiane.

Un gioiello dell’orticoltura che rischiava di essere irrimediabilmente perso viene restituito alla filiera pataticola delle montagne lombarde. La patata di Starleggia viene riscoperta e reintrodotta nel territorio d’origine in un’ottica di valorizzazione e tutela della biodiversità locale grazie al progetto RESILIENT “Buone pratiche per la salvaguardia e la coltivazione di varietà locali lombarde tradizionali di patata e mais in aree interne”. Cofinanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia, il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pavia, capofila del progetto, il CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bologna, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Comunità Montana della Valchiavenna.
 

Gli obiettivi del progetto Recuperare e risanare cultivar antiche di patata e fornire agli agricoltori che operano in aree interne di montagna e in aree protette naturali, le informazioni e gli strumenti conoscitivi sulle buone pratiche di ri-coltivazione. Queste, in sintesi, la finalità del progetto i cui sviluppi saranno esposti domani, 10 settembre, presso la sede della comunità montana della Valchiavenna (Sondrio). Il convegno, in cui i partner scientifici del progetto illustreranno esperienze, risultati e casi studio, si terrà in modalità ibrida e prevede anche la visita ai campi dimostrativi dove si sta completando il re-inserimento della patata di Starleggia. 
 

Il contributo del CREA è consistito soprattutto nel processo di recupero delle varietà, che ha reso possibile aumentare le rese dei prodotti. “La riscoperta delle cultivar tradizionali lombarde - afferma Daniela Pacifico, WP Leader del progetto per il CREA - non solo consente la valorizzazione di aree di montagna sempre più spesso vittime dello spopolamento, ma fornisce prodotti agricoli a forte valenza territoriale e caratterizzati da un’alta qualità organolettica e nutrizionale”. 
Il passaggio più difficile in questa attività è stato il risanamento ovvero l’ottenimento di tuberi che fossero privi delle fitovirosi accumulatesi in decenni di moltiplicazioni, operate in loco dagli agricoltori del luogo. Infatti, nella coltivazione della patata è importante usare semi di adeguata qualità fitosanitaria ma i pataticoltori spesso sottovalutano l'importanza di usare tubero-seme certificato, pertanto, una delle finalità del progetto è stata proprio quella di aumentare la consapevolezza che l'utilizzo di tubero-seme sano, ad esempio a bassissima infezione virale, significa maggiore resa ad ettaro e quindi maggiore guadagno per l'azienda agricola.
 

Prospettive Future Questo progetto pilota avrà un'immediata ricaduta economica sul territorio e darà impulso al ripristino di territori ormai abbandonati, che verranno destinati alla coltivazione di ecotipi quasi "estinti". Inoltre, la definizione di protocolli di risanamento e di verifica della possibile propagazione in loco di tuberi sani, definisce un processo applicabile in futuro ad altri ecotipi italiani che potrebbero essere reintrodotti e avviati alla produzione, valorizzando così la loro tipicità geografica. 

Per maggiori info visita il sito web di progetto: https://resilient.unipv.it/ 
In allegato il programma del convegno con il link per seguire i lavori 

 



More news from: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria


Website: https://www.crea.gov.it/

Published: September 12, 2022

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved