Italy
June 10, 2021
![](https://seedquest.com/visuals/image/2020/bvs0.JPG)
Entra nel vivo la campagna della varietà di melone Nunhems Italy - BASF Vegetable Seeds business - Divisione Agricultural Solutions che si distingue per precocità, produttività e qualità. Celestial F1 soddisfa a pieno le esigenze non solo di clienti finali, ma anche di coltivatori e venditori, come confermano Agnese Forconi - produttrice e conferitrice dell'Op Terre dell'Etruria - e Paolo Simonelli, direttore vendite ortofrutta della società cooperativa agricola
Sant’Agata Bolognese (Bologna), XX giugno - Fino alla prima metà di luglio è in corso la campagna di Celestial F1 che, in Val di Cornia e nell’areale tirrenico, si conferma essere la varietà di melone di riferimento nel periodo precoce. Con ottima produttività, ha una pianta rustica che ben si adatta a condizioni climatiche difficili e assicura allegagioni ripetute nel tempo. Celestial di Nunhems Italy ha alto brix e ottimo sapore, ed è caratterizzato da una straordinaria qualità. Di forma ovale e dalla polpa color arancione, ha una buona conservabilità e si adatta bene a trapianti in serra e tunnellino.
“Celestial è una vera e propria garanzia”, commenta Agnese Forconi, produttrice dell'Op Terre dell'Etruria, società cooperativa agricola tra produttori di Castagneto Carducci (LI), che opera nelle provincie di Pisa, Livorno e Grosseto. “Da oltre 10 anni abbiamo scelto di coltivarlo perché si distingue sempre per precocità, resa e una qualità organolettica, con il suo aroma e l’ottimo grado brix, che assicura la soddisfazione di clienti e consumatori. La sua pianta è vigorosa e produttiva e il frutto, dolce e croccante, è il nostro prodotto di punta, su cui abbiamo scommesso e a cui destiniamo più della metà dei nostri 15 ettari. Con Celestial dal primo melone all’ultimo assaggio non abbiamo mai avuto problemi”, prosegue la conferitrice.
Agnese Forconi - titolare OP Terre dell'Etruria - e Daniele Raggi - tecnico OP Terre dell'Etruria
Il direttore vendite ortofrutta della centrale ortofrutticola dell'Op Terre dell'Etruria, Paolo Simonelli aggiunge: “E’ una melone precoce a pasta croccante in grado di assicurare allegagioni ripetute nel tempo, mantenendo inalterate le sue caratteristiche peculiari nel frutto. Anche quest’anno non si sta smentendo ed è sempre una garanzia. E’ una varietà in cui crediamo molto e che negli oltre 10 anni in cui abbiamo scelto di coltivarla non ci ha mai deluso. Commercializzato quasi esclusivamente su territorio toscano, con circa 100mila piante, Celestial occupa oltre l’80% della nostra produzione, che raggiunge circa 800mila kg di melone e riunisce il lavoro di circa 3.500 soci produttori”.
L’organizzazione di produttori Terre dell'Etruria con i suoi agronomi, insieme agli agricoltori che accompagnano le produzioni del melone retato a maturazione, ne controlla l’andamento del ciclo colturale. Poi, all’interno della centrale ortofrutticola, dove il prodotto viene conferito grezzo, ne cura la selezione e la cernita.
![](https://seedquest.com/visuals/image/2020/bvs2.JPG)
“Nonostante le problematiche climatiche di quest’anno, con sbalzi di temperatore e il caldo che non è mai arrivato, Celestial ha mantenuto, grazie alla sua rusticità, una notevole produttività, assicurando le allegagioni e mantenendo frutti di peso e uniformità ottimi. E’ una varietà in grado di abbinare ottime caratteristiche produttive e organolettiche alla grande precocità”, conclude David Tofi, responsabile vendite melone di BASF Vegetable Seeds.