Italy
June 3, 2021
![](https://seedquest.com/visuals/image/2020/nunhems55.JPG)
In arrivo sul mercato le due nuove varietà di melone a polpa rossa di Nunhems prodotte esclusivamente in Sicilia, su oltre 1.000 ettari, dai soci del Consorzio Mundial. Si tratta di Lion 107 F1 e Saetta F1, caratterizzate da precocità, uno standard qualitativo molto elevato ma costante nel tempo e da un buon pacchetto di resistenze
Sant’Agata Bolognese, 3 giugno - Elevato grado brix e croccantezza della polpa, oltre a precocità e tolleranza all’oidio sono alcune delle caratteristiche peculiari dei meloni Lion 107 F1 e Saetta F1: varietà a polpa rossa di Nunhems Italy, BASF Vegetable Seeds business - Divisione Agricutural Solutions, a breve sul mercato e coltivate in esclusiva dal Consorzio Mundial Group.
Prende quindi il via in queste settimane la stagione commerciale dei due meloni prodotti in diversi Comuni tra le Provincie di Agrigento, Ragusa e Caltanissetta - in particolare nelle zone di Licata, Palma di Montechiaro e Ispica - dall’importante realtà siciliana costituita da nove aziende: Chiaramonte, Fonte Verde, Fruttomania, Società Agricola Semplice Gral, Master Fruit, La Nuova Falconara, Orto Big, Salfrutta e San Tommaso.
Saetta F1 è il primo pasta rossa sul mercato, a ciclo molto precoce, caratterizzato da dolcezza, gusto eccellente, un buon pacchetto di tolleranze - tra cui ottima all’oidio - e una pianta di medio vigore. Dalla forma ovale, con peduncolo forte e rete netta, i suoi frutti hanno alta uniformità e una pezzatura media di 1,4-1,8 kg. Si adatta bene alla coltivazione in serra e tunnel, ed è ideale per trapianti da fine novembre a dicembre/gennaio.
Lion 107 F1 ha caratteristiche simili, con pianta vigorosa e robusta, dalla alta concentrazione di allegagione ed è a ciclo medio-tardivo, ideale per trapianti dai primi di gennaio a fine marzo. Il frutto, di qualità interna elevata, ha forma ovale, con ottimo peduncolo e rete uniforme che segna bene la fetta. La polpa magenta, molto croccante e dal gusto eccellente, ha un elevato grado brix. La pezzatura media va da 1,2 a 1,6 kg.
“Da sempre BASF Vegetable Seeds è attenta alle esigenze dei consumatori - commenta Domenico Raneri, Presidente del Consorzio Mundial Group - ed è vicina alla nostra realtà grazie alla sua continua attività di ricerca. Siamo convinti che il successo di un’azienda venga anche dall’innovazione, e la fortuna di avere un partner come BASF garantisce questo valore aggiunto. Noi crediamo molto alla ricerca e all’innovazione e, grazie a BASF, siamo riusciti a farne un business”.
“Saetta F1 è un prodotto ideale sia per la GDO, per via della qualità e dolcezza (intorno a 15 di grado brix nelle raccolte precoci), abbinate a una pezzatura elevata e a un’ottima shelf life - spiega Antonio Tribastone, responsabile vendite melone di BASF Vegetable Seeds - che per il produttore, grazie al suo alto numero di resistenze e alla elevata tolleranza all’oidio. Così come Lion 107 F1, con il valore aggiunto della resistenza agli afidi e della lunga conservabilità”.
Da oltre dieci anni Nunhems Italy ha stretto un rapporto di collaborazione con il Consorzio di commercianti e agricoltori siciliani dando in esclusiva alcune varietà di melone.