Italy
June 3, 2020

La famiglia Turco con Gino il capostipite e con la nuova generazione formata da Gianluca e Michele è da sempre dedita all'agricoltura, con un’esperienza sul campo che è stata tramandata e arricchita nel corso dei decenni, di generazione in generazione. L’azienda Turco si trova nel nord della Puglia, a Lesina, sulla strada per la marina che costeggia il lago con il magnifico sfondo del Gargano. Questa rara combinazione di elementi salmastri, limo e sole torrido offre un habitat unico ad ogni cultivar di pomodoro, con grandi risultati in termini qualitativi e identitari. A ridosso della fase di completa maturazione, le piante di pomodoro vengono irrigate con acqua salmastra estratta mediante energia da fonti rinnovabili: questa pratica esalta la tipicità dei prodotti, osservando un ciclo di coltivazione che offra un elevato livello qualitativo privilegiando nettamente il livello qualitativo sulla resa quantitativa.

Attualmente l’Azienda Turco ha in coltivazione 15 ha di pomodorino tra le varietà Minidor e Wilson per uso industriale, mentre altri 8 ha, di Pomodoro datterino Quorum e datterino giallo Dolly, sono in coltivazione per usi interni.
L'azienda coltiva trasforma e commercializza direttamente nel punto vendita di Lesina e attualmente anche online con il sito http://www.agricolaturco.it/.
Gianluca, laureato in Agraria è il responsabile marketing e si occupa della pianificazione in azienda, mentre Michele è il responsabile delle certificazioni e della logistica dell’Azienda.

Coltiviamo i Pomodorini di ISI Sementi da circa 20 anni, dichiara Gino Turco, abbiamo iniziato realizzando i campi sperimentali per la ricerca di varietà in grado di soddisfare i requisiti agronomici e organolettici richiesti; nel corso degli anni dalle prove effettuate sono emerse diverse varietà molto interessanti, iniziando dal Tomito, varietà che è stata il capostipite per il mercato dei ciliegini da Industria, per proseguire con la scoperta di Minidor e Wilson, le varietà che attualmente utilizziamo.

Coltiviamo Minidor e Wilson, interviene Michele, perché sono varietà che, nel tempo, ci hanno sempre garantito elevati standard di prodotto, come l’uniformità della pezzatura, la resistenza alle spaccature e un’ottima sanità di pianta, cosa che ci permette anche di limitare l’uso di fitofarmaci, inoltre dal punto di vista.

Negli ultimi anni, interviene Gianluca, continuando il rapporto di collaborazione con la ISI Sementi, abbiamo evidenziato altre due varietà molto interessanti, Quorum e Dolly, grazie alle quali abbiamo aumentato le referenze all’interno della nostra Azienda. Quorum e Dolly, datterini rispettivamente rosso e giallo, ci permettono, mantenendo elevati standard agronomici, di avere prodotti innovativi da proporre al mercato.