home news forum careers events suppliers solutions markets expos directories catalogs resources advertise contacts
 
News Page

The news
and
beyond the news
Index of news sources
All Africa Asia/Pacific Europe Latin America Middle East North America
  Topics
  Species
Archives
News archive 1997-2008
 

Incontro formativo "Il settore sementiero di fronte al nuovo regolamento fitosanitario"


Italy
September 12, 2019


 

Più di 60 aziende sementiere hanno partecipato all’incontro organizzato a Bologna per presentare il nuovo regolamento fitosanitario UE 2016/2031 che entrerà in vigore il prossimo 14 dicembre 2019. Sono intervenuti il dott. Bruno Caio Faraglia del Servizio Fitosanitario Centrale e, per il Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna, il dott. Stefano Boncompagni, il dott. Franco Finelli, la dott.ssa Paola Govoni, la dott.ssa Nicoletta Vai e la dott.ssa. Monica Guermandi come da programma disponibile al seguente link..

Nel corso dell’incontro, dopo un inquadramento generale della nuova normativa, si è discusso del nuovo registro degli operatori professionali “RUOP” che sostituirà il precedente RUP e delle modalità di migrazione o di nuova iscrizione degli operatori. È stato poi sottolineato come la nuova normativa abbia come obiettivo la salvaguardia dello stato fitosanitario del territorio dell’Unione attraverso una maggiore responsabilizzazione degli operatori professionali ai quali verrà affidato un ruolo sempre più importante nella filiera del controllo fitosanitario; la parola chiave per gestire la materia sarà “tracciabilità”.

Il regolamento 2016/2031 cambierà anche la classificazione dei patogeni, suddividendoli in QP (organismi nocivi da quarantena) e RNQP (organismi nocivi non da quarantena rilevanti per l’Unione). Per queste due categorie gli elenchi non sono ancora definitivi. Inoltre, sia il Regolamento 2016/2031 che il 625/2017 prevedono controlli per gli operatori professionali da parte delle autorità preposte la cui frequenza può essere ridotta nel caso in cui l'operatore si doti di un “piano di gestione dei rischi connessi agli organismi nocivi”, che naturalmente deve essere approvato dall’autorità competente.

Novità vi saranno anche per i certificati fitosanitari (ad esempio, il certificato di pre-esportazione) e per il passaporto delle piante, richiesto per lo spostamento nel territorio dell’Unione di tutte le sementi regolamentate per gli organismi RNQP ed il cui formato è stato definito nel regolamento 2017/2313.

Nel corso della tavola rotonda sono state infine analizzate anche altre problematiche di ambito sementiero legate ad alcuni specifici patogeni (ad esempio Candidatus liberibacter solancearum), alla concia delle sementi ed all’import-export.

L'incontro si auspica sia il primo di una serie di inziative volte ad analizzare come cambierà la normativa fitosanitaria.



More news from: Assosementi - Associazione Italiana Sementi *


Website: http://www.sementi.it/

Published: September 13, 2019

The news item on this page is copyright by the organization where it originated
Fair use notice

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Archive of the news section

 

 


Copyright @ 1992-2025 SeedQuest - All rights reserved